Turismo sostenibile

By Serena Pozzi, 5C eno

Preserviamo il nostro territorio prima che sia troppo tardi…

Prevenire è meglio che curare!

Che cos’è il turismo responsabile? Chi è il turista responsabile? E soprattutto, perchè è diventato così fondamentale adottare questi metodi di viaggiare?

Dopo aver letto questo articolo mi auguro che capirete l’importanza di preservare il nostro territorio prima che sia troppo tardi, prima di venir sovrastati da una montagna di rifiuti come sta già succedendo in altri Paesi.

Ragazzi vi garantisco che è una corsa contro il tempo, stiamo arrivando ad un punto di non ritorno! E una volta arrivato quel momento non ci resterà che guardarci indietro e chiederci perché non abbiamo fatto nulla prima. Ma… noi giovani siamo qui apposta per impedire che tutto ciò accada.

“Il turismo sostenibile è il nuovo modo di viaggiare di chi pone molta attenzione al rispetto dell’ambiente, degli elementi naturali e delle comunità locali. Chi viaggia in questo modo pianifica attentamente le tappe del viaggio per limitare l’impatto della propria vacanza sull’ambiente e sostenere le realtà più piccole e locali.”

Capito ragazzi?

Adesso vi faccio una domanda però: se il nostro territorio è meta turistica per migliaia di viaggiatori che sostengono le realtà più piccole e locali, perché noi non facciamo lo stesso? E no, non mi sto riferendo al fatto che se viaggiamo dobbiamo esclusivamente farlo seguendo gli standard del turismo sostenibile (anche se ovviamente è fortemente consigliato) mi riferisco al fatto che dobbiamo impegnarci anche noi in prima persona a salvaguardare il nostro Paese.

Abbiamo un territorio che migliaia di turisti ci invidiano, abbiamo la fortuna di abitarci tutto l’anno, e noi che facciamo? lo stiamo distruggendo piano piano, senza nemmeno accorgercene.

Non mi resta che fornirvi alcuni consigli utili, con la speranza che li seguiate, non per obbligo, ma con la consapevolezza che un piccolo gesto da parte di tutti noi può ancora salvarci.

  • Stai facendo una passeggiata in spiaggia mentre fumi una sigaretta, una volta finita che fai?

          La spegni, la metti in un fazzoletto, e una volta raggiunto il bidone più vicino la butti.  

  • Noti un turista o un tuo concittadino che sta inquinando la spiaggia che fai?

          Vai da lui e fagli capire l’importanza del suo gesto.  

Spero di esservi stata utile e che abbiate capito l’impatto che ha ogni singolo gesto per fare la differenza. Ragazzi impegnamoci tutti, prendiamo esempio dai movimenti giovanili nati per la sensibilizzazione e la tutela dell’ambiente e salviamo il nostro Paese!