By 4A eno & Prof.ssa Susanna Cerulo

Questa che vi proponiamo per il mese di marzo è un’antica ricetta di una nonna di un nostro compagno di classe.
Una ricetta dedicata alla festa del Carnevale che abbiamo riprodotto nel laboratorio di cucina della nostra scuola nella quale abbiamo deciso di lasciare le dosi originali, senza le grammature.
Perché le ricette delle nonne erano e sono così, altrimenti non si chiamerebbero ricette tradizionali.
Questi biscottini dolci e croccanti, dal gusto sfizioso di birra aromatizzata alla cannella, hanno la forma dei tarallini classici, quindi anche per voi, come per la mia classe, saranno da mangiare uno dietro l’altro.
Un’ottima alternativa ai “soliti” dolci tipici carnevaleschi. Questi taralli sono perfetti per un break pomeridiano da accompagnare con una tisana o con un the caldo.
Se volete stupire i vostri ospiti durante una cena, utilizzateli come base per le vostre cheesecake.
Ingredienti:
1 bicchiere di birra bionda
1 bicchiere di olio extra vergine d’oliva
1 bicchiere di zucchero semolato
2 cucchiaini di cannella in polvere
15 gr di lievito in polvere per dolci
300/400 gr di farina 00
Procedimento:
– Mescolare insieme la birra, l’olio, lo zucchero e la cannella.
– Successivamente aggiungere un pò alla volta la farina, mescolata con il lievito, fino ad ottenere un composto unico, liscio ed omogeneo.
– Dividere l’impasto in tanti filoncini, stenderli con le mani per la loro lunghezza, tagliarli e arrotolarli dando loro la forma del classico tarallino.
-Passarli nello zucchero semolato e cuocere in forno statico a 180° per 15 minuti.