By Alessandro Luigi Cavallari e Emanuele Zilio, 2C eno

Un gruppo di studenti della classe 2C ha iniziato un’attività altamente innovativa. Durante le lezioni di Lab. accoglienza turistica, la classe un po’ troppo numerosa ma, alquanto vivace intellettualmente, grazie ad ore assegnate ad un docente di potenziamento viene suddivisa in due gruppi che operano in due ambienti laboratoriali distinti.
Diamo la parola agli studenti per ascoltare le emozioni di chi sta vivendo questa nuova esperienza didattica; lavorare per piccoli gruppi: uno dei pochi lati belli della situazione pandemica.
(L’)essere nativi digitali Il nostro gruppo è composto da nove studenti e, nell’ambito del Live in, argomento introdotto dalla nostra docente curricolare, stiamo approntando un prodotto turistico inerente il nostro bellissimo territorio con la finalità di conoscerlo meglio e di poterlo valorizzare.
L’insegnante di potenziamento, ci ha spiegato che, la scuola, grazie ad un bando ministeriale, si è aggiudicata il finanziamento di un progetto chiamato “Azione #7” che ha consentito all’Istituto di acquistare materiale informatico e, nello specifico, per la nostra didattica stiamo utilizzando degli iPad in aula simulimpresa mentre, il resto della classe, continua a lavorare in laboratorio di informatica con la docente curricolare.
Il clima di lavoro, nel nostro gruppo, è molto sereno poiché, essendo pochi, l’insegnante riesce a seguirci molto da vicino. Il Prof. ci guida, ci aiuta e ci sorveglia tramite un’app chiamata Apple Classroom che gli consente di monitorare tutto ciò che noi facciamo. Questa applicazione trasforma iPad in un “assistente efficace”, in grado di supportarci durante la lezione e di rilevare i nostri progressi; per l’insegnante è possibile aprire la stessa app su tutti gli iPad della classe o aprirne una diversa in base al gruppo di studenti e impedire l’uso di alcuni siti o applicazioni. Nello specifico, per il momento, stiamo approfondendo l’utilizzo di Keynote: è la più potente app per le presentazioni mai realizzata per un dispositivo mobile poiché permette di dare vita con pochi semplici tap a presentazioni di grande impatto complete di immagini, animazioni, transizioni e molto altro.
Al termine dell’attività, i nostri lavori dovranno essere presentati al resto della classe e questo consisterà in una vera e propria prova autentica per la quale saremo valutati dalla nostra Docente.
Alessandro Luigi Cavallari 2aC
Emanuele Zilio 2aC