Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Competenze generali del diplomato a conclusione del suo percorso:
- Agisce in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali è in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali
- Utilizza il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
- Riconosce gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
- Stabilisce collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
- Riconosce i linguaggi settoriali di almeno due lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti di lavoro
- Riconosce il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali
- Individua ed utilizza le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
- Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di lavoro e di approfondimento
- Riconosce i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea
Competenze professionali del diplomato a conclusione del percorso “Arte culinaria e Pasticceria”:
- Comprende e utilizza i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi
- Padroneggia l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
- Utilizza i principali concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi
- Utilizza tecniche tradizionali e innovative di lavorazione e di organizzazione dei prodotti enogastronomici e ristorativi, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche
- Supporta la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento e di produzione in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione
- Applica correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.
- Predispone prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e con le esigenze della clientela anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari, perseguendo obiettivi di qualità, reddittività e favorendo la diffusione di stili di vita sostenibili ed equilibrati
- Valorizza l’elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di panificazione locali, nazionali e internazionali utilizzando tecniche tradizionali ed innovative
- Progetta, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy
Competenze professionali del diplomato a conclusione del percorso “Beverage and Banqueting”:
- Comprende e utilizza i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi
- Padroneggia l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
- Utilizza i principali concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi
- Utilizza tecniche tradizionali e innovative di organizzazione e di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici e ristorativi, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche
- Supporta la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione
- Applica correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.
- Predispone prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e con le esigenze della clientela anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari, perseguendo obiettivi di qualità, reddittività e favorendo la diffusione di stili di vita sostenibili ed equilibrati
- Accoglie, assiste, consiglia i clienti fornendo anche un qualificato suggerimento sulla scelta dei vini e delle altre bevande alcoliche disponibili e ne assicura il servizio in maniera elegante e raffinata.
- Collabora alla selezione e agli acquisti dei vini e delle bevande alcoliche in base alla categoria dell’azienda e partecipa alla compilazione della carta in relazione ai menù offerti e alla clientela. Prepara la cantina del giorno e può essere incaricato di rifornirla e gestirla.
- Cura tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche
- Progetta, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy
Competenze professionali del diplomato a conclusione del percorso “Accoglienza turistica e Gestione Eventi”:
- Comprende e utilizza i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi
- Padroneggia l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
- Utilizza tecniche tradizionali e innovative di commercializzazione dei servizi di accoglienza turistico alberghiera, promuovendo anche le nuove tendenze enogastronomiche
- Supporta la pianificazione e la gestione dei processi di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione
- Applica correttamente la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.
- Predispone prodotti e servizi coerenti con il contesto e con le esigenze della clientela, perseguendo obiettivi di qualità, reddittività e favorendo la diffusione di stili di vita sostenibili ed equilibrati
- Progetta, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy
- Realizza pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web
- Cura tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze e le gestisce applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale.
- Supporta le attività di Budgeting Reporting aziendale e collabora alla definizione delle strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing
- Contribuisce alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio
Orario Ricevimento
Docente |
Materia d’Insegnamento |
Ricevimento |
|
Prof.ssa Argentesi Patrizia |
Sostegno/Tecnica della comunicazione turistica |
martedì ore 11-12 |
Prof.ssa Barillari Luisa |
Matematica |
giovedì 9-10 |
Prof.ssa BolzonaroGiulia |
Matematica |
giovedì 11-12 |
Prof.ssa Bompan Raffaella |
Lab serv sala/Sostegno |
mercoledì 10-11 |
Prof.ssa Bonazza Caterina |
Lab acc. turistica |
lunedì ore 9-10 |
|
Prof.ssa Bottoni Mita |
Inglese |
giovedì ore 10-11 |
Prof.ssa Bolzonaro Giulia |
Matematica |
lunedì ore 10-11 |
|
Prof.ssa Brina Giada |
Inglese |
giovedì ore 10-11 |
|
Prof.ssa Calandra Mariarosaria |
Scienze degli alimenti |
venerdì ore 11-12 |
Prof.ssa Casella Mariagrazia |
Tedesco |
martedì ore 10-11 |
Prof. ssa Cerulo Susanna |
Lab serv enog |
lunedì ore 11-12 |
Prof.ssa Chendi Valentina |
Sostegno |
venerdì ore 11-12 |
|
Prof.ssa Chieregato Lorenza |
Informatica/Lab acc turistica |
lunedì ore 11-12 |
Prof.ssa Ciconte Angela |
Inglese |
mercoledì 11-12 |
Prof.ssa Contino Alba |
Sostegno |
sabato ore 9-10 |
|
Prof.ssa Cristaudo Giuliana |
Dir.tec Amm |
venerdì ore 12-13 |
Prof.ssa Davino Angela |
Lab. Acc. Turistica |
venerdì 11-12 |
Prof.ssa De Carlo Lucia Desiree |
Ed.Fisica |
venerdì ore 11-12 |
Prof. ssa De Pasquale Manuela |
Inglese |
martedì ore 10-11 |
|
|
|
|
Prof.Di Fiore Matteo |
Sostegno |
lunedì ore 12-13 |
Prof.ssa Di Franco Lisa |
Sostegno |
martedì ore 10-11 |
|
Prof. Di Natale Salvatore |
Geografia/Dir Tec Amm |
giovedì ore 10-11 |
Prof. Fantinati Matteo |
Geografia |
martedì 10-11 |
|
Prof.ssa Farinella Paola |
Tedesco |
giovedì ore 9-10 |
Prof.Farinelli Roberto |
Ed.Fisica |
giovedì ore 10-11 |
Prof.ssa Felletti Emma |
Lettere |
venerdì ore 13-14 |
Prof. Ferroni Raffaella |
Lettere |
lunedì ore 9-10 |
Prof.ssa Flamigni Rita |
Francese |
marted’ ore 11-12 |
|
Prof.Fogli Gian Lorenzo Maria |
Scienze integrate |
martedì 11-12 |
Prof.Franceschini Enrico Maria |
Sostegno |
martedì ore 9-10 |
Prof.ssa Gnudi Ambra |
Informatica |
martedì ore 8-9 |
Prof.ssa Graziani Emilia |
Lettere |
lunedì ore 11-12 |
Prof.ssa Legato Giorgia |
Lettere |
martedì ore 10-11 |
Prof.ssa Liturri Claudia |
Sostegno |
lunedì ore 11-12 |
|
Prof.ssa Luciani Katia |
Sostegno |
|
Prof.ssa Malagolini Claudia |
Sostegno |
martedì ore 10-11 |
Prof.ssa Manzo Stefania/ Prof. Antonacci Marco Aurelio (supp) |
Sostegno |
mercoledì ore 11-12 |
Prof.Mariotti Alessandro |
Lab Acc Turistica |
sabato ore 11-12 |
|
Prof.Masiero Manuel |
Lettere |
sabato ore 9-10 |
|
Prof.ssa Masotti Anna |
Sostegno |
lunedì ore 11-12 |
Prof. Meloncelli Alessandro |
Religione |
giovedì ore 9-10 |
Prof.ssa Minotti Annarita |
Lab serv enogastr |
giovedì ore 10-11 |
Prof.Montagna Gennaro |
Lab serv enogastr |
mercoledì ore 10-11 |
Prof.ssa Paganelli Nicoletta |
Sostegno |
martedì ore 10-11 |
Prof.ssa Pampolini Elisa |
Scienze Alimenti |
venerdì ore 11-12 |
|
Prof.ssa Parziale Amalia |
Sostegno |
martedì ore 10-11 |
|
Prof. Passero Francesco |
Sostegno |
mercoledì ore 11-12 |
Prof. Piccoli Andrea |
Sala |
mercoledì ore 10-11 |
Prof.ssa Questioli Monica |
Sostegno |
venerdì ore 11-12 |
Prof. Ragazzi Giovanni Maria |
Cucina |
lunedì ore 12-13 |
Prof.ssa Salzano Paola |
Diritto Economia |
lunedì ore 10-11 |
|
Prof. Sanchioni Brunetto |
Sala |
martedì ore 10-11 |
Prof.ssa Scialla Valentina |
Sostegno |
mercoledì ore 9-10 |
Prof. Simoni Marco |
Religione |
giovedì ore 10-11 |
Prof. Soffritti Silvio |
Diritto Economia |
mercoledì ore 9-10 |
|
Prof. Toto Antonio |
Lab Serv Enog |
venerdì ore 10-11 |
Prof. Trotta Vittorio |
Sala |
|
Prof.ssa Valducci Laura |
Lettere |
mercoledì ore 10-11 |
Prof.ssa Valitutto Anna |
Sostegno |
giovedì ore 11-12 |
Prof.ssa Vallieri Maria Silvia |
Matematica |
giovedì ore 11-12 |
Prof. Zanardi Mattia |
Sostegno |
sabato ore 11-12 |
|
Prof.ssa Zardi Ilaria |
Francese |
martedì ore 10-11 |
Il colloquio, previsto attraverso videocall, dovrà essere prenotato tramite registro elettronico