Recensione del libro “La canzone di Achille”

By Nicole Pennoni, 4B Ite

TITOLO: La canzone di Achille 

AUTORE: Madeline  Miller 

EDITORE: Marsilio 

Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l’orrore. Concentratevi invece sulla vera storia di due giovani guerrieri, Patroclo e Achille, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d’armi.

La vicenda narrata in questo romanzo viene raccontata dal punto di vista di Patroclo che rappresenta uno dei due protagonisti principali. Egli racconta come la sua vita cambia improvvisamente quando scopre l’esistenza di un ragazzo, Achille, e capisce in quell’istante che nulla sarà più come prima. La loro intensa vicenda riesce ad oscurare persino la storia tra Elena e Paride, nonchè la più importante questione  della guerra di Troia. 

 

Questo libro è il perfetto intreccio tra il passato, con il racconto di gran parte di un classico della letteratura, l’Iliade, e il presente, con il concetto dell’amore inspiegabile dove ti innamori dell’anima di una persona, dei suoi modi di fare e non del sesso a cui appartiene.

E l’amore è così forte da fare invidia alla morte, perchè si sa, l’amore è per sempre.

Questi sono Patroclo e Achille, e il loro amore durerà in eterno.