By Manuela Baroni, 5A Ite

Articolo 11 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Libertà di espressione e d’informazione
La libertà di espressione e d’informazione è internazionalmente riconosciuta come uno degli elementi chiave nell’architettura dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Nella sfera digitale, le tecnologie hanno senza dubbio fornito nuovi strumenti, rivoluzionando e consentendo ai cittadini di trasformarsi da utenti in produttori di informazioni. Il rovescio della medaglia è rappresentato dal rischio di disinformazione posto nella diffusione virale dei contenuti Internet, nelle difficoltà di contestarli e di correggerli in tempo e nel potere di censura che potrebbe essere esercitato dalle piattaforme dei social media e dai giganti della tecnologia. Le limitazioni alle “fake news” non sono la soluzione: consentire ai funzionari pubblici di decidere cosa costituisca la verità, equivale ad accettare che le forze al potere dispongano del diritto di mettere a tacere le voci critiche. La denuncia di irregolarità è stata ampiamente riconosciuta come un aspetto fondamentale della libertà di espressione e uno strumento essenziale per garantire la trasparenza e la responsabilità delle istituzioni democratiche, ma cos’altro si può fare? Voi cosa ne pensate?