Le donne che hanno fatto la storia nel mondo della letteratura

By Nicole Pennoni, 4B ITE

La data dell’8 marzo è ormai universalmente identificata come la festa della donna. Parlare di festa però è improprio: questa giornata è infatti dedicata al ricordo e alla riflessione sulle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile;  è quindi più corretto parlare di giornata internazionale della donna.

Quando si parla di conquista di fama nel mondo della letteratura, le donne a volte vengono sottovalutate rispetto agli uomini. Invece è proprio grazie a loro se noi oggi possiamo dedicarci alla lettura di meravigliose opere e  pensieri che hanno fatto la storia. 

Il mondo della letteratura non sarebbe lo stesso senza il prezioso contributo che molte scrittrici hanno dato: attraverso le loro opere hanno cancellato le barriere, hanno rivoluzionato i classici ruoli uomo-donna, innescando cambiamenti irreversibili.

Di seguito un breve elenco di alcune scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura grazie ai loro scritti più importanti.

La poetessa greca Saffo è senza dubbio una delle autrici più importanti della poesia classica. E’ universalmente considerata la prima scrittrice donna e l’elemento più interessante è che fu celebrata anche ai suoi tempi, cosa davvero sorprendente vista la natura maschilista che caratterizzava  la Grecia antica.

OPERA: Liriche e Frammenti   

Mary Wollstonecraft è considerata non solo una scrittrice di notevole talento, ma anche una filosofa formidabile e la fondatrice del femminismo liberale. Riuscì a emanciparsi in un’epoca in cui le figure femminili non godevano di molta autonomia. 

OPERA: Sui diritti delle donne   

Jane Austen è una delle autrici più lette al mondo. La sua scrittura non si concentra solo su storie d’amore anzi,  esamina i ruoli delle donne nella società inglese a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo e critica la loro dipendenza dal matrimonio.

OPERA: Orgoglio e pregiudizio   

Mary Shelley ha scritto diversi romanzi e racconti, è stata saggista, drammaturga e biografa. Scrisse uno dei primi esempi di romanzo di fantascienza. 

OPERA: Frankenstein   

Emily e Charlotte Brönte, le sorelle scrittrici più importanti dell’epoca Vittoriana in Inghilterra. 

OPERA: Cime Tempestose – Jane Aire  

Louisa May Alcott è stata la scrittrice  statunitense più famosa della storia americana. 

OPERA: Piccole donne   

Edith Wharton nel 1921 divenne la prima donna a vincere il Pulitzer. Wharton non fu solo una poetessa e scrittrice di notevole successo, ma si impegnò anche in prima persona nelle lotte portate avanti dalle donne

OPERA: L’età dell’innocenza   

Agatha Christie è ricordata per aver creato due dei personaggi più popolari del genere giallo: l’anziana signora inglese Miss Marple e l’investigatore Hercule Poirot. Basti pensare al fatto che i suoi libri sono i più venduti della storia subito dopo le opere di Shakespeare e la Bibbia.

OPERA: C’è un cadavere in biblioteca   

L’autrice afroamericana Octavia Butler ha il merito di aver abbattuto le barriere di razza, sesso, classe e genere con la sua scrittura. É stata una tra i pionieri della narrativa del genere fantastico e il suo lavoro è elogiato ancora oggi per aver raccontato e descritto la situazione della comunità afroamericana negli Stati Uniti.

OPERA: Legami di sangue   

Alice Walker affronta tematiche sempre attuali, come la violenza sulle donne, il razzismo, gli abusi psicologici, ma anche l’emancipazione femminile e il riscatto sociale. E’ stata la prima donna di colore a vincere un Premio Pulitzer e un National Book Award. 

OPERA: Il colore viola