By Helen Luciani e Milena Luciani, 5A ITE

La Pasqua è una delle feste cristiane più importanti che viene celebrata in molte parti del mondo, ma le tradizioni ad essa legate non sono le stesse per ogni nazione. Anzi, in molti paesi, soprattutto quelli nordici, la Pasqua rappresenta il risveglio della primavera e la tradizione cristiana, con la quale viene ricordata e celebrata la risurrezione di Gesù, si unisce con quella pagana.
La Settimana Santa in Italia inizia con la Domenica delle Palme, dove le persone ricevono ramoscelli di ulivo che simboleggiano la pace.
Ogni paese festeggia a suo modo la Pasqua, seguendo le proprie tradizioni: in Italia nel giorno di Pasqua, le famiglie si riuniscono per pranzi e cene e nelle loro tavole non può mancare l’agnello, simbolo della rinascita. La cena si conclude con la colomba pasquale, le uova, o i coniglietti di cioccolato, che i bambini hanno ricevuto durante la Quaresima.
Tutti sappiamo che la Pasqua è una festa molto popolare, amata soprattutto dai bambini e come in Italia, anche in America e in Inghilterra, ricevono uova di cioccolato.
I bambini inglesi devono andare alla ricerca delle loro uova nascoste dal coniglietto pasquale affrontando una vera e propria caccia al tesoro chiamata “Easter Egg Hunt”.
Un’altra importante tradizione pasquale negli Stati Uniti d’America è quella denominata “Morris Dancing”, dove la gente balla per strada con costumi tradizionali, cappelli, nastri, ecc.
In molte città della Spagna invece, specialmente nella regione dell’ Andalusia, le confraternite organizzano processioni e rappresentazioni teatrali che fanno rivivere le varie fasi della Via crucis di Cristo. I partecipanti indossano abiti penitenziali, cappe a punta e nascondono il viso dietro una maschera. Normalmente si tratta di eventi grandiosi e solenni, che richiamano moltissimi visitatori. La festa più celebre è quella della “Semana Santa” di Siviglia.
In Germania le celebrazioni pasquali cominciano il giovedì santo, chiamato “Gründonnerstag”, quando è tradizione mangiare solo cose verdi. Il piatto più rappresentativo è la zuppa alle sette erbe. Per dessert, non troverete le famose uova di cioccolato bensì la “Osterlamm”, una torta a forma di agnello spolverata con zucchero a velo, cucinata in uno stampo di argilla che le conferisce un leggero profumo.
I tedeschi decorano i loro alberi con uova colorate dando vita a vere e proprie piante pasquali, che riempiono le strade e i giardini di colori. Queste però sono solo alcune delle tante tradizioni pasquali che caratterizzano il mondo; Le meno conosciute sono il “Campionato di uova dipinte” in Romania e il “Dolcetto o scherzetto” in Svezia che ricorda per molti aspetti Halloween.
La Pasqua è una delle tradizioni che non può mancare sul nostro calendario ed è bene festeggiarla ogni anno, che sia in famiglia o che sia con amici non importa, l’importante è festeggiarla con le persone che si amano di più.
Tanti auguri di Buona Pasqua a tutti!!!