
AUTORE: George Orwell.
TITOLO: Animal Farm, La Fattoria degli Animali.
EDITORE: Mondadori, Oscar Moderni.
GENERE: Romanzo breve.
ANNO DI PRODUZIONE: Tra il Novembre del 1943 e il Febbraio del 1944.
PRIMA PUBBLICAZIONE: Pronto per la pubblicazione già nel 1943, ma per motivi politici poté essere pubblicato, per la prima volta, solo nel 1945.
RIFERIMENTO STORICO: La Fattoria degli Animali racconta, attraverso la storia della ribellione di un gruppo di animali agli uomini, gli esiti nefasti della dittatura staliniana in URSS.
AMBIENTAZIONE: Fattoria nei pressi di Willingdon, in Inghilterra.
PERSONAGGI PRINCIPALI:
TRAMA: Gli animali di una fattoria si oppongono alla tirannia degli esseri umani e creano un nuovo ordine fondato sul principio di “uguaglianza”.
Ben presto, però, cominciano a emergere i maiali, che mossi da avidità e prepotenza, prevalgono astutamente sul resto degli animali. Inizialmente si crede che lavorino per il bene comune, ma poi si capisce che in realtà cercano soltanto di mantenere il potere. Napoleone, il maiale che ha assunto la guida della fattoria, diventa sempre più simile agli uomini grazie a una robusta operazione di disinformazione a danno degli altri animali, che finiscono col ricevere gli stessi maltrattamenti di prima. Il libro si conclude con i maiali ormai uguali agli uomini e con i sette princìpi che avevano ispirato la rivoluzione, trasformati in uno solo: “Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”.
GIUDIZIO PERSONALE: Consiglio vivamente la lettura di questo romanzo, in quanto, tratta temi che persistono ancora oggi, anche se con minor rilievo.
Il personaggio che più mi ha affascinata è Berta, o Trifoglio, una cavalla che rispecchia il lato materno della fattoria. E’ simpatica e gentile, ma anche forte e premurosa. Si batte per i soprusi che i maiali infliggono ai membri della sua “famiglia”. Rappresenta quella che noi chiameremo gente ordinaria. Però, inconsapevolmente, viene spesso manipolata e sfruttata
George Orwell è stato, a parer mio, uno dei più grandi autori del XX secolo; ogni suo libro è ricco di suspense, nonché di un lessico particolarmente vario e interessante.
La Fattoria degli Animali è uno dei suoi romanzi più completi, perché dà modo al lettore di immergersi in ogni singola pagina, e di testare le medesime sensazioni che provano i protagonisti della sua opera.
Giorgia Gelli,
Terzo Periodo Mat serale