
Ciao a tutti cari lettori! Siamo Asia e Aurora e siamo qui per parlarvi della giornata dell’Epifania, dalle sue origini fino ad oggi. La festa della Befana si festeggia il 6 gennaio, ma non tutti sono certi di come sia nata precisamente; ci sono tante versioni diverse, ma tra tutte ce ne sono due che sono le più conosciute.
La prima versione racconta che questa ricorrenza sia nata nell’antichità perché i popoli credevano che la dea Diana e altre donne, volando nel cielo, rendevano il terreno più fertile in modo da far ottenere ai cittadini un’ampia fioritura del terreno che li avrebbe fatti arricchire durante tutto l’anno. Successivamente da questa credenza si passò all’idea delle streghe e della befana perché la Chiesa romana condannava questo genere di soggetti come appunto le streghe.
La seconda versione sostiene invece che i tre Re Magi, camminando verso Betlemme, si persero e chiesero aiuto ad una signora molto anziana, la invitarono a vedere Gesù ma lei rifiutò. Sentendosi in colpa, il giorno seguente la donna cercò di trovare i re Magi ma non ci riuscì; così, sentendosi in colpa, ogni anno passa in tutte le case e porta regali ai bambini.
La Befana è vista oggi come una signora anziana che vola sulla sua scopa nella notte tra il 5 e il 6 gennaio per distribuire ai bambini dolciumi o carbone a seconda di come si sono comportati. Questi doni venivano messi non solo all’interno delle classiche calze, infatti alcuni mettevano scarpe o stivali in modo tale che la befana, avendo le scarpe rotte, lasciava i dolci e prendeva le scarpe nuove. Nel caso in cui non ne avesse avuto bisogno, lasciava le scarpe al loro posto e le riempiva di dolci. I bambini nel corso degli anni si sono scervellati per cercare portadolci sempre più grandi in modo da farsene lasciare di più dalla Befana, come grandi cestini, cappelli rovesciati, piatti e tanto altro. Nonostante ciò le calze rimangono le preferite perché grazie al loro tessuto flessibile possono contenere più dolci. La festa della Befana rimane ancora oggi un giorno di felicità per grandi e piccini e anche un momento per stare in famiglia.
Ci raccomandiamo: fate i buoni altrimenti niente dolci ma tanto amaro carbone!
Asia e Aurora