Il Natale in Italia

di Roberta Costa, II A ite

Il Natale in Italia

 Siamo arrivati ad uno dei momenti più attesi dell’anno: il Natale.

Aspettiamo con gioia il periodo delle feste per appendere le nostre decorazioni fuori e dentro casa, fare l’albero, il presepe e per andare in vacanza con amici e parenti.

Purtroppo quest’anno non possiamo viaggiare a causa del Corona virus che ci obbliga a stare in casa, ma con questo articolo voglio portarvi alla scoperta delle tradizioni natalizie di alcune regioni italiane, due del nord, una del centro e una del sud.

Che aspettate, partiamo!

Emilia Romagna

 Iniziamo subito dalla nostra regione, l’Emilia Romagna, che nel periodo natalizio si illumina di luci in tutte le case.

Il nostro litorale viene adornato con fantastici presepi di sabbia mentre nell’entroterra si possono visitare presepi costruiti nelle grotte, come il famoso presepe nella Solfatara di Predappio Alta.

Molto noto è anche il bellissimo borgo di Sant’Agata Feltria dove ogni anno viene organizzata “La città del Natale”. Un grande divertimento per i bambini è la possibilità di portare le proprie letterine nella casa di Babbo Natale, ammirare le sue renne e passeggiare con la famiglia per i mercatini.

 

Lombardia

 

Le tradizioni di Natale di Milano iniziano tutte il 7 dicembre, con la festa di Sant’Ambrogio, il santo patrono della città. La città si veste a festa e così le case dei milanesi.

Tutto il centro della città è già addobbato a festa da qualche settimana, ma il prestigioso ed imponente albero

 di Natale, allestito nella centralissima Piazza Duomo, viene acceso proprio la sera del 7 dicembre. Una delle le tradizioni natalizie più antiche è quella del ceppo di Natale. Secondo la tradizione, la sera della Vigilia di Natale,

 il capofamiglia poneva nel focolare di casa un grosso tronco di legno che poi veniva lasciato ardere per le successive dodici notti. I mercatini sono tra i simboli più ama

 

 

 

ti ed attesi del Natale e in Lombardia ne troviamo di molto belli, in grado di offrire incantevoli momenti magici, sparsi tra le principali città e i piccoli borghi.

 

 

Lazio

La regione del Lazio è costellato di eventi, mercatini, mostre religiose ed ovviamente tutti gli appuntamenti del Vaticano a Roma, che rappresentano sicuramente la principale attrattiva per i fedeli che si muovono nella regione. Nella capitale, durante il periodo delle festività invernali, è possibile innanzitutto osservare la città vestita a festa: tutti i monumenti, infatti, sono ancora più suggestivi in un tripudio di luci e suoni natalizi. Ogni chiesa, inoltre, si addobba con presepi realizzati da artisti, molti dei quali di origine molto antica. Le piazze della città e delle cittadine limitrofe si animano di mercatini di ogni genere, dove trovare oggettistica e prodotti enogastronomici locali.

 

Campania

A  Napoli, città capoluogo della Campania, si è soliti passeggiare lungo la via San Gregorio Armeno e scoprire le infinite statuine per decorare il presepe, lasciare la letterina per Babbo Natale sotto l’albero nella Galleria Umberto I e andare alla ricerca degli zampognari per una foto “portafortuna”. Le vie dello shopping sono una meraviglia. Le zone pedonali sono uno spettacolo di luci e colori. La mattina del 24 dicembre si mangia la pizza fritta in attesa della cena della vigilia e si brinda per le vie della città. Natale a Napoli, come nel resto della nostra penisola, è l’occasione per riunirsi con la famiglia, giocare a tombola con i gusci della frutta secca avanzata e guardare film natalizi riuniti tutti insieme sul divano di casa.

 

 

Leave a Reply