😡 IL MARE E’ ARRABBIATO CON NOI 😡
INQUINAMENTO DA INTRODUZIONE

Con introduzione si intende l’immissione in mare di sostanze tossiche o rifiuti solidi da parte di città 🏙️, agricoltura 🚜 e industrie 🏭.
Alcuni processi industriali hanno prodotti finali di lavorazione non degradabili ☢️ che una volta giunti in mare 🌊 vengono accumulati provocando notevoli danni e arrivando a essere potenzialmente pericolosi anche per l’uomo. Quando una sostanza tossica non degradabile viene immessa in mare, infatti, entra a far parte dei cicli vitali di numerosi organismi 🌱🐠🦐🦑. Così a partire dal fitoplancton🧫 fino ad arrivare ai grossi predatori🦈, tali sostanze vengono accumulate in alcuni organi dei pesci. Le sostanze tossiche non sono biodegradabili quindi per disintegrarsi possono impiegare fino a 1000 anni. Si accumulano in piante e pesci : nel migliore dei casi rendono il pescato di pessima qualità, nel peggiore dei casi provocano morie di pesci. Nessuno è salvo, perché queste sostanze nocive possono essere trasportate dalle correnti anche molto lontano.
Elia F., Alessandro P. e Nicola Q.
INQUINAMENTO DA RIMOZIONE

Quando parliamo di inquinamento, pensiamo che si tratti solo di sostanze e oggetti che vengono gettati in mare. Invece si può inquinare anche togliendo qualcosa dal mare: piante 🌿, animali🐟, sabbia 🏖️o roccia🌅.
La causa maggiore dell’’inquinamento da rimozione è la pesca 🎣⛴️a strascico. E’ un metodo di pesca molto violento che distrugge i fondali marini e, con essi, l’habitat di molte creature. In più, non permette di selezionare il pescato. Pensate che più del 40% di quello che viene pescato deve essere buttato via perché esemplari troppo giovani o specie non adatte al consumo! Che spreco 🙆🏼♂️!
In Italia 🇮🇹 le zone più colpite dalla pesca a strascico sono il Mare Adriatico e le coste della Sicilia.
Michele C., Vincenzo C., Alex P.
INQUINAMENTO DA CAMBIAMENTO
Con la parola cambiamento si intende la modifica dell’ambiente naturale da parte dell’uomo.
I danni maggiori sono causati dall’allevamento intensivo o acquacoltura di pesci 🐟, molluschi 🐚, crostacei 🦐 e piante 🌿.
L’allevamento intensivo fa affidamento soltanto sull’alimentazione artificiale e gli esemplari sono messi all’interno di vasche 🛁 o gabbie ad altissima densità.

L’allevamento intensivo causa diversi danni all’ambiente:
– sottrae grandi spazi in mare
– impoverisce le risorse ittiche per produrre
mangime (1kg di mangime = 4kg di pesce
fresco)
– può causare epidemie che vengono trattate con quantità elevate di antibiotici che poi finiscono nei nostri piatti🍣
Nicholas F., Wali G.C., Antonio L.
INQUINAMENTO DA MESCOLAMENTO

🚨Allarme rosso dal Mar Rosso: sempre più pesci esotici nei nostri mari 🚨
Ormai sono anni che il Mar Mediterraneo è invaso da specie marine esotiche che rappresentano un rischio per gli equilibri ecologici. Le specie più note di questa migrazione sono il #pescescorpione🐟🦂 e il #pescepallamaculato 🐡.
Il mescolamento avviene per diverse cause:
– 🥵 riscaldamento ambientale che porta alla migrazione di specie tropicali nei nostri mari
– 🛥️chiglie delle barche non pulite che trasportano molluschi e spore di specie marine da un mare all’altro
– 🐠 rilascio nei nostri mari o nelle fognature di specie esotiche da acquario
Queste specie aliene 👽, cioè non native delle nostre zone, sono molto pericolose perché, non avendo predatori naturali, crescono a dismisura nelle nostre acque e tolgono risorse agli organismi marini locali.
Marcello B.A., Mattia C., Manuel L.
COSA POSSIAMO FARE NOI?

Attraverso 5 piccole azioni quotidiane anche noi possiamo fare la nostra parte per tenere puliti i mari:
1 #GoPlasticFree ♻️ : preferisci gli involucri di carta e porta con un sacchetto di tessuto quando fai la spesa. Se non puoi fare a meno della plastica, smaltiscila negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
2 #AcquistaResponsabilmente 🤝🏻: fai scelte consapevoli nella tua dieta e diventa un consumatore informato. Acquista pesce da punti vendita di fiducia che trattano pesce proveniente da pesca sostenibile.
3 #🚭 Non disperdere i mozziconi di sigaretta nell’ambiente. Un solo mozzicone impiega da 1 a 3 anni per essere smaltito nell’ambiente.
4 #FaiLaTuaParte ☝🏻 : informati sulle organizzazioni locali che organizzano eventi di pulizia delle spiagge e prendi parte a uno di questi eventi. Non liberare in mare pesci di acquario: il nostro mare non è la loro casa.
5 #Muoviti 🚶🏻🚴🏻♀️: riduci le emissioni di Co2 preferendo la bici o una camminata all’uso dell’auto
🌊Il mare è un bene comune ed è responsabilità di tutti!🌊
Stefano C., Rino N., Samuele S.
#UDAUomoCiboAmbiente #2AMat #IISRemoBrindisi #SensibilizzazioneAmbientale