Il magico fenomeno del foliage!

By Chantal Battaglia, 4A ITE

Avete mai sentito parlare del fenomeno del “foliage”?

Partiamo dalla traduzione di questo termine inglese che significa letteralmente “fogliame” e più nello specifico indica la variazione autunnale del colore delle foglie degli alberi, dal verde al giallo e alle diverse gradazioni del rosso.  Tra fine settembre e la prima metà di novembre le foglie degli alberi cambiano colore per effetto della differente escursione termica esistente tra il giorno e la notte.

Il foliage, noto anche come cromatismo autunnale, è un evento che ogni anno affascina non solo gli appassionati, ma anche gli amanti della fotografia o semplicemente chi è alla ricerca di scorci indimenticabili. E in Italia ci sono tantissimi luoghi dove poter ammirare questo spettacolo della natura.

Scopriamone alcuni! Partiamo dal nord Italia e più precisamente dalla Valle d’Aosta. All’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso troviamo boschi che mutano colore in continuazione: castagni, noccioli, pioppi e ciliegi dal color oro. Spostiamoci in Piemonte all’Alpe Veglia, una località montana situata all’interno di un parco protetto. Qui i visitatori possono godersi una bellissima passeggiata tra i larici del bosco. Rimanendo in Piemonte possiamo visitare la zona compresa tra le province di Cuneo e Asti dove viene prodotto dell’ottimo vino. Il turista rimarrà incantato dai percorsi enogastronomici e dallo stupefacente paesaggio collinare delle Langhe. Addentriamoci nel Parco regionale del Monte Beigua. Siamo in Liguria, una zona che durante la stagione autunnale diventa una vera e propria tavolozza di colori. Fare una piccola gita fra i bellissimi boschi liguri è un’esperienza unica. 

Per tutto il mese di ottobre e fino al 15 novembre si può usufruire del Treno del Foliage. Un percorso che collega l’Italia alla Svizzera attraverso la ferrovia storica della Vigezzina-Centovalli: 52 chilometri, 83 ponti e 31 gallerie in poco meno di due ore tra le località di Domodossola e Locarno. In mezzo il paesaggio mozzafiato della Val d’Ossola, la Valle Vigezzo e le Centovalli con vedute spettacolari e scorci panoramici sull’alto Piemonte e il Canton Ticino infiammati dai colori dell’autunno.

Nella zona dell’Italia centrale possiamo esplorare il Parco delle Foreste Casentinesi. La fama di queste foreste le rendono tra le più colorate d’Italia, si trovano in Toscana, in provincia di Arezzo, e venire qui in questo periodo, fra fine ottobre e inizio novembre, è una delle esperienze più belle che tu possa fare. Qui potrai ammirare faggi, querce e carpini.

Nel Lazio i Monti Cimini sono una zona panoramica della Tuscia con dei boschi davvero unici che in autunno offrono il loro miglior aspetto con le foglie arancioni e il sole che all’alba e al tramonto filtra tra gli altissimi tronchi degli alberi. 

Se ci spostiamo nel sud Italia possiamo andare alla scoperta della bellissima Foresta Umbra, uno dei più grandi polmoni verdi della nostra penisola: il nome inganna, ci troviamo in Puglia nella zona del Gargano dove faggi secolari si intervallano a querce e aceri. Nel Parco Nazionale della Sila, in Calabria, il foliage si mostra in tutta la sua bellezza.  Suggestivo e selvaggio, il territorio è disseminato di pioppi e castagni, aceri e platani che mostrano le mille sfumature dell’autunno. Per una pausa ci si può fermare a La Locomotiva, un ristorante ricavato in una vecchia locomotiva immersa nei boschi del parco.

Questo è solo un breve elenco di luoghi dove potete ammirare il fenomeno del foliage, ma in Italia ce ne sono tantissimi altri.

Non vi è venuta voglia di partire? Approfittiamo del Ponte dei Morti che ci offre qualche giorno di riposo che potremmo dedicare a visitare le bellezze che il nostro Belpaese ci regala!  

Chantal Battaglia IVA ITE