
Abbiamo partecipato alla fiera del mare di Ferrara poiché siamo l’unica scuola del mare della Provincia. In qualità di studenti dell’indirizzo accoglienza turistica abbiamo avuto un ruolo da protagonisti e abbiamo dovuto relazionare su alcune tematiche di estrema attualità; gli argomenti studiati sono stati il turismo balneare, in particolare nel nostro territorio, il turismo sostenibile, la blue economy e il blue tourism.
Prima dell’evento, a lungo ci siamo preparati assieme agli insegnanti e ad altri studenti delle classi seconde e abbiamo realizzato alcune presentazioni multimediali davvero accattivanti.
Poco prima dell’inaugurazione del “Sealogy” abbiamo allestito lo stand dell’Istituto in collaborazione con gli studenti dell’indirizzo enogastronomia e del settore M.A.T. ed il risultato è stato a dir poco eccellente.
In ogni giornata della fiera il team degli studenti di accoglienza turistica ha dovuto esporre quanto studiato e, in particolare, assieme alla mia compagna di classe Emma e agli studenti delle classi seconde Annalisa, Giovanni, Lorenzo e Paolo. Abbiamo realizzato una presentazione dal titolo “a tu per tu con il mare” per poi illustrare ai visitatori argomenti attuali: la blue economy ed il blue tourism; queste tematiche ci toccano particolarmente perché la nostra scuola “è sul mare”.
La blue economy, è un innovativo modello di sviluppo economico, un’evoluzione della green economy che mira a rivoluzionare l’economia mondiale attraverso un approccio sostenibile questo nuovo approccio economico si fonda sull’alleanza tra conservazione dell’ambiente e moderne tecnologie.
Il blue tourism, si basa sostanzialmente sul turismo sostenibile ed è una tipologia di turismo che si impegna a non impattare sull’ambiente in modo che possano usufruirne le generazioni future. Nel Blue Tourism sono comprese le attività connesse agli stabilimenti balneari, alla ricettività e alla ristorazione nonché i servizi di supporto (informazione, prenotazioni, biglietti aerei o navali, ecc.). Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale del Turismo l’area del Mediterraneo è la più importante destinazione turistica al mondo.
Infine è importante ricordare che un altro gruppo di studenti, facenti parte del “Sealogy team” di accoglienza turistica, ha studiato e ideato un prodotto multimediale intitolato “Le rotte del Delta” ed è doveroso citare anche gli altri ragazzi che, assieme a noi, hanno contribuito all’ottima riuscita dell’evento: Cristian, Eleonora, Jonathan, Ilaria, Matteo e Michele.
Questa esperienza per me ed i miei compagni di avventura è stata molto gratificante poiché, per la prima volta in assoluto, siamo stati protagonisti di un importante evento europeo.
Un particolare ringraziamento alla Dirigente Scolastica ed agli insegnanti che ci hanno permesso di presenziare e di essere protagonisti durante la prima edizione di Sealogy.