GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE

By Giulia Biolcati, 5B eno

“Il nostro pianeta, la nostra salute, tra qualità dell’aria e cambiamento climatico”.

Questo è il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in vista della Giornata mondiale della salute, il World Health Day, che si celebra come ogni anno il 7 aprile. Il tema di quest’anno è: “Il nostro pianeta, la nostra salute”.

Secondo i dati dell’OMS ogni minuto muoiono 13 persone a causa dell’inquinamento atmosferico; 2 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile e 3,6 miliardi non usufruiscono servizi igienici sicuri. La perdita di biodiversità incrementa a ritmi serrati e il cambiamento climatico s’inasprisce con un profondo impatto sulla salute umana. 

Visti questi preoccupanti numeri, la giornata mondiale è finalizzata a spronare la comunità globale ad azioni urgenti per mantenere gli esseri umani e il pianeta in salute, promuovendo un movimento per creare società incentrate sul benessere. 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità è stata fondata il 7 aprile del 1948 come organo delle Nazioni Unite con competenze e responsabilità di sanità pubblica. Da allora, ogni anno, il 7 aprile ricorre la “Giornata mondiale della salute”.

La celebrazione di questa giornata ha mirato a diffondere la consapevolezza su un tema sanitario specifico, evidenziando un’area prioritaria di preoccupazione. 

Negli ultimi 50 anni questa giornata ha portato alla luce importanti questioni sanitarie come la salute mentale, l’assistenza materna e infantile e il cambiamento climatico.

La giornata è un’occasione per promuovere a livello globale la sensibilizzazione su argomenti cruciali di salute pubblica, di interesse della comunità internazionale, e lanciare programmi a lungo termine sugli argomenti al centro dell’attenzione. 

La giornata mondiale della salute non è quindi un evento che si riduce ai lavori di un solo giorno, ma è ogni volta il punto di partenza di un percorso mirato a migliorare le condizioni di salute in tutto il mondo.