Giornata Internazionale per la Giustizia Sociale

By Manuela Baroni, 4A ite

La Giornata Internazionale della Giustizia Sociale, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di riconoscere che lo sviluppo sociale e la giustizia sociale sono indispensabili per il raggiungimento ed il mantenimento della pace e della sicurezza all’interno e tra le nazioni.

Cos’è la giustizia sociale? È un principio di fondo per la coesistenza pacifica e costruttiva all’interno e tra le Nazioni ed è soprattutto la realizzazione delle piene libertà dell’individuo e dell’uguaglianza di tutti i cittadini. 

Come sosteniamo la giustizia sociale? La sosteniamo quando promuoviamo l’uguaglianza di genere o i diritti delle popolazioni indigene e migranti. 

La giustizia sociale si occupa delle difficoltà che la società affronta nel mondo del lavoro, dell’istruzione, della assistenza sanitaria, del bisogno economico e adotta le soluzioni per risolverle. Si tratta di rispondere ad obblighi per cui colui che oggi fa e domani riceverà.

Ad esempio, in occasione della Giornata Internazionale della Giustizia Sociale 2020, ILO (International Labour Organization=Organizzazione internazionale del lavoro) ha evidenziato alcuni trend da affrontare in relazione all’obiettivo 8 dello agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

Il punto di partenza è più ampio: tutti gli esseri umani hanno uguali diritti e la giustizia implica l’uguaglianza. Pertanto, la giustizia sociale non può essere statica, cioè non può essere limitata al mantenimento dell’ordine sociale, ma è un concetto dinamico che può promuovere cambiamenti positivi nella comunità. Perciò, lo Stato dovrà promuovere attività che garantiscono la libertà di base assicurando alloggi dignitosi, istruzione e cure mediche. La giustizia sociale consente a tutti di godere dei diritti sociali liberi: pensiero, espressione, religione e associazione, libertà di movimento e iniziativa economica globale, ecc.

Il compito del Paese è quello di attuare la giustizia sociale al fine di rimuovere tutti gli ostacoli al suo sviluppo. Questo concetto è stato rafforzato nell’ultimo dopoguerra ed è apparso in molte costituzioni, come la Costituzione della Repubblica Italiana.

Leave a Reply