comunque li chiamiate sono DOLCI CARNEVALESCHI squisiti!
By classe 5A eno con Prof.ssa Annarita Minotti
RICETTA TRADIZIONALE
Ingredienti:
500 g di farina 00
20 g di burro o strutto
30 g di zucchero
3 uova intere
un bicchierino di latte
un pizzico di sale
olio per friggere
zucchero a velo
Procedimento:
Disporre la farina setacciata a fontana. Al centro mettere: burro a fiocchetti, zucchero, uova, latte, sale. Sbattere le uova ed inizia ad impastare dall’interno all’esterno sino ad ottenere una pasta liscia.
Stendere la pasta, conferire la classica forma di mascherina rettangolare e friggere in abbondante olio.
Prima di servire spolverizzare di zucchero a velo.
LA NOSTRA RICETTA
Seguendo la ricetta tradizionale abbiamo preparato dei dolci carnevaleschi rivisitati.
Abbiamo preparato l’impasto per “crostoli”, l’abbiamo diviso in tre parti e colorato: giallo, verde, rosso.
Abbiamo steso l’impasto, l’abbiamo tagliato a quadrati e li abbiamo fritti a due a due, conferendogli una forma a fiore.
Una volta raffreddati, li abbiamo farciti con confettura di ciliegie e spolverizzati con zucchero a velo.
Con il medesimo impasto, abbiamo preparato delle tagliatelle che ricordano le stelle filanti di carnevale, le abbiamo fritte e successivamente spolverizzate di zucchero a velo.
5A eno con Prof.ssa Annarita Minotti