By Dennis Barboni, 3A ITE

La nuova stagione si è aperta con un dominio della RedBull apparsa per il momento senza rivali. Il team di Milton Keynes è riuscito a progettare una monoposto davvero molto performante e al di sopra dei rivali. Il via del 2023 per la Ferrari invece è apparso alquanto difficile con risultati sotto le aspettative. A partire da questa stagione il team di Maranello ha un nuovo Team Principal, il francese Frédéric Vasseur che si trova ora al timone della squadra e che si è trovato ad affrontare una situazione più delicata del previsto.
Al momento la SF-23 (nome della Rossa di quest’anno) è difficile da interpretare in quanto la vettura ha del potenziale ma che non riesce ad essere espresso soprattutto a causa della mancanza di carico aerodinamico e usura eccessiva delle gomme, cosa che invece RedBull non ha minimamente e che la porta ad essere superiore. La RB19 (nome della monoposto RedBull) dunque sembra essere ottima sotto molti aspetti se non tutti.
Con grande sorpresa uno dei team più in forma in questo avvio di stagione è risultato Aston Martin con i piloti Alonso e Stroll che hanno già contribuito nell’ottenere molti punti nella classifica mondiale. Aston Martin dunque ha iniziato questa nuova stagione come seconda forza dietro alla RedBull.
La Mercedes, invece, è ancora lontana con una monoposto che non brilla, a differenza delle premesse: se la gioca con Ferrari per il ruolo di terza forza. La stagione è iniziata da poco ma vista l’apparente superiorità RedBull tutte le altre scuderie dovranno portare sviluppi ed aggiornamenti alle proprie monoposto se vogliono tenere il passo e tenere vivo il campionato prima che venga ‘ammazzato’ da un dominio incontrastato della squadra di Christian Horner. Chi se la passa ancora peggio è la McLaren che ha avuto uno degli inizi più brutti da quando è presente nella categoria e che sembra essere in crisi profonda; un peccato visto la storia di questo team. Le lotte più avvincenti e degne di nota sono quelle che avvengono a centro gruppo tra Alpine, Alfa Romeo e Haas dove spesso ci vengono regalati sorpassi più ravvicinati e momenti più esaltanti rispetto a chi occupa i primi.
A questo punto non ci resta che aspettare le prossime gare per delineare meglio la situazione e vedere se qualcuno riuscirà a insidiare Verstappen e Perez che per ora dispongono di una vera e propria astronave!