DAVID ATTENBOROUGH: UNA VITA SUL NOSTRO PIANETA

Un film consigliato dalla Prof.ssa Luisa Barillari

David Attemborough, attento naturalista, famoso per la lunga vita spesa nell’esplorazione del pianeta e nella produzione di meravigliosi documentari trasmessi nelle tv di tutto il mondo, ci presenta questo film documentario, nel quale ci invita a riflettere sulle prospettive cui andremo incontro se il nostro stile di vita non dovesse subire sostanziali cambiamenti rispetto a ciò che si è verificato negli ultimi 80 anni.

 

Il film inizia e si conclude a Pripyat, in Ucraina, città che abbiamo imparato a conoscere perché costruita nei pressi della centrale nucleare di Chernobyl, teatro della più pesante e disastrosa catastrofe ambientale della storia. A causa di una cattiva pianificazione e di una serie di errori umani, la centrale esplose nell’aprile del 1986, provocando conseguenze devastanti per l’intera popolazione. Oggi la città è disabitata, le finestre dei palazzi sono in frantumi, il legno dei pavimenti è divelto, tutto è immobile e vuoto da oltre trent’anni. Nessuno abita più questa città.

Le riflessioni di Attemborough partono da qui: è così che vogliamo trasformare l’intero nostro pianeta? È così che vogliamo sia vissuto dai nostri figli e dai nostri nipoti? Il naturalista ci conduce lungo il percorso che dal 1937, anno in cui la popolazione mondiale era di 2,3 miliardi e le zone selvagge rappresentavano il 66% del globo, fino ad oggi, con una popolazione di 7,8 miliardi e con le zone selvagge ridotte al 35%, sottolineando gli errori commessi e le conseguenze di tali errori.

C’è una soluzione che può impedire al pianeta di trovarsi tra non molti anni nelle condizioni di Pripyat?

La sfida che ci si pone è fondamentale: migliorare la vita delle persone ovunque, riducendo il nostro impatto ambientale sul mondo. E a cosa dovremmo ispirarci nel raccogliere questa grande sfida? Al mondo vivente, tutte le risposte sono già lì. La natura deve riprendere i suoi spazi e Pripyat è un esempio che questo può succedere.

 

Oltre al film è disponibile anche il volume: David Attenborough, La vita sul nostro pianeta, Piemme, novembre 2020

 

Prof.ssa Luisa Barillari

Leave a Reply