Un altro importante evento al Remo Brindisi!

Si è svolto venerdì 18.12.2020 dalle ore 9:30 alle ore 12:30 all’Istituto Remo Brindisi di Comacchio (FE) l’evento “Dal mare alla tavola –Lezione con degustazione su Molluschi e crostacei”.
Nel rigoroso rispetto delle restrizioni anti Covid, alla presenza dell’esperto sulla formazione della pesca Massimo Bellavista, Enrico Zappaterra per CNA e Gianni Luca Coppola, Dirigente Scolastico IC di Mesola, alunni e docenti dell’istituto hanno dato vita ad una esperienza di storytelling sui prodotti tipici del territorio con degustazione finale ad opera degli alunni dell’indirizzo alberghiero.
Come riferisce il Dirigente Scolastico, dott.ssa Silvia Tognacci,
“Il Remo Brindisi, con i suoi tre indirizzi, consente ai ragazzi una visione dell’intera filiera dei prodotti ittici, a partire dall’analisi delle tecniche di pesca e di cattura nel rispetto dell’ecosistema marino, alla loro valorizzazione enogastronomica e nutrizionale, fino alla promozione del prodotto finito dal punto di vista economico, nel pieno rispetto dei valori Prizefish “Pescare di meno, guadagnare di più, rispettare il mare Adriatico”
“Si tratta di un evento mai sperimentato prima anche dal punto di vista tecnologico- spiega la referente di progetto prof.ssa Giada Brina- in quanto gli alunni degli indirizzi MAT e ITE intervengono in video conferenza mentre i ragazzi dell’alberghiero si prodigano in presenza nelle preparazione, servizio e narrazione dei piatti e dei vini loro abbinati.
Ogni portata ha visto protagonista una materia prima del territorio, introdotta dagli alunni qualificati per l’Acquacoltura, con riferimento alle proprie esperienze di approfondimento sulle attuali tecniche di pesca; hanno fatto seguito gli interventi dei ragazzi dell’istituto tecnico economico che hanno approfondito il valore delle nuove strategie di mercato quali e-commerce e di valorizzazione di prodotto come i marchi di qualità, eventi e sagre; infine, il momento degustativo ha raccolto la sorpresa dei presenti per l’entusiasmante ricerca nella valorizzazione di prodotto, sfociata in piatti accuratissimi nell’accostamento cromatico e nel bilanciamento nutrizionale, con abbinamenti cibo-vino in una vera e propria esperienza di sommellerie, che è la disciplina introdotta da quest’anno nell’indirizzo di Sala e vendita.
Protagonista anche la lingua inglese, necessaria per il contributo video ai report del Prizefish che vede partner internazionali.
La preparazione dell’evento è stato infine curato dai ragazzi dell’accoglienza turistica che hanno accompagnato gli ospiti alla gradita conoscenza dell’Istituto, primo appuntamento in presenza dei firmatari del Protocollo dei mestieri del mare e delle acque interne sottoscritto nel luglio 2020, preludio a molte altre iniziative volte a consolidare il contributo del Remo Brindisi alla preparazione di giovani professionisti competenti nelle professioni richieste dal territorio.