Et voilà, un nuovo appuntamento con la nostra rubrica “Cronache da Prizefish”! Siete curiosi? Abbiamo registrato una puntata su un tema a noi molto caro che crediamo vi possa interessare… Grazie alla Prof.ssa Maria Rosaria Calandra, abbiamo studiato nel dettaglio gli aspetti nutrizionali dei prodotti ittici e abbiamo riflettuto sulle migliori tecniche di cucina per...Read More
Nuovo podcast della Web Radio Remo Brindisi!Ecco il secondo appuntamento con la rubrica “Cronache dal Prizefish”! I nostri ragazzi ci hanno guidati alla scoperta di itinerari turistici fra i porti pescherecci della Costa Adriatica! Ecco un assaggio del progetto elaborato dalle classi terze dell’indirizzo Tecnico turistico del nostro Istituto con il Prof. Matteo Fantinati. Buon...Read More
Ecco i ragazzi di 4A e 4B mat, operatori della pesca e dell’acquacoltura, che hanno fatto l’esame finale delle Iefp e hanno ricevuto i complimenti dell’Eapq per la loro preparazione. A breve inizieranno a fare gli stage presso le aziende ittiche del territorio.Oggi hanno anche partecipato alla mattinata dedicata al Prizefish ed hanno fatto un...Read More
IT: In questi giorni i ragazzi dell’indirizzo Mat hanno esaminato i diversi tipi di cibo per pesci a seconda della profondità a cui essi nuotano! In questo modo si monitora lo sviluppo della vita nel nostro acquario di istituto!! EN: During the past weeks, our students examined the different kind of food to ve given...Read More
Oggi i ragazzi delle iefp hanno fatto un lavoro innovativo con l’esperto Pietro Scarpa: creano una resta, cioè una sorta di corda annodata in cui attaccare la rete per quando andranno a pescare in mare. È un mestiere che verrà richiesto all’esame iefp. Gli studenti lavorano in team collaborando tra di loro.Read More
Allestimento dell’aula nautica che verrà usata per i convegni sulla pesca e del progetto Prizefish. Ci sono le rappresentazioni dei pesci d’acqua salmastra e dolce dell’alto adriatico, delle evoluzioni storiche della zona costiera e di tutte le strutture inerenti alla pesca d’alturaRead More
Rilevamenti di ossigeno e ph dell’acquario, che rappresenta una simulazione di un ecosistema più grande. Gli studenti delle IEFP dell’operatore pesca e acquacoltura lavorano in team e le loro osservazioni confluiranno in dei grafici che verranno inseriti nelle loro relazioni finali.Read More