Alla scoperta di Ravenna!

By Ilaria Ceradini, 1B eno

Ravenna, la mia città!

A Ravenna c’è proprio tutto, dalla cultura all’arte, dalla storia al divertimento,  e il mare a pochi chilometri.

Iniziamo il nostro viaggio parlando di Dante Alighieri, il sommo poeta, a 700 anni dalla sua scomparsa: proprio a Ravenna, vicino alla Basilica di San Francesco nel centro storico della città, troviamo la tomba dove fu sepolto, un luogo sempre affollata dai turisti.

Dante si trasferì a Ravenna  nel 1318 dopo esser stato esiliato da Firenze e qui vicino, nella Pineta di Classe, trovò l’ispirazione per scrivere la cantica del “Paradiso”. 

Addentrandoci per i vicoli, le strade e le piazze che caratterizzano il centro, possiamo visitare importanti monumenti: il Teatro Alighieri e il  Teatro Rasi, la Biblioteca Classense e la Biblioteca Oriani, il Battistero Neoniano e il Battistero degli Ariani, il Mausoleo di Teodorico e il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Una delle peculiarità che contraddistingue Ravenna è la presenza di splendidi mosaici. Uno dei più belli lo troviamo nel Mausoleo di Galla Placidia, si chiama “Il cielo stellato” e fu realizzato da un artista bizantino. Attraversando il centro storico troviamo la piazza principale della città, Piazza del Popolo, il mercato coperto, oggi riammodernato, e il Duomo.

Ai confini del centro, dietro la stazione ferroviaria, troviamo la darsena, una zona lasciata per anni al degrado ma che recentemente è stata ristrutturata e riqualificata con ristoranti, bar e pub sorti lungo il canale Candiano che scorre per una decina di km sfociando nel Mar Adriatico presso i lidi ravennati.

Proseguendo il viaggio alla scoperta della città, possiamo visitare l’area della rocca Brancaleone, un’imponente struttura  costruita per uso militare che attualmente ospita un cinema all’aperto.

Lasciando la città e spostandoci verso sud-est incontriamo la  Basilica  di Sant’Apollinare in Classe, la più grande Basilica Paleocristiana oggi riconosciuta. Vi informo che Ravenna possiede ben otto siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

A pochi chilometri da Ravenna troviamo Mirabilandia, uno dei parchi divertimento più famosi d’Italia, adatto a tutta la famiglia.

Se si visita questa bellissima città non si può non assaggiare i suoi piatti tipici come i cappelletti, i passatelli e la piadina romagnola.

Il nostro viaggio alla scoperta di Ravenna termina qui. Se dovessi descrivere Ravenna con cinque parole sicuramente direi: sorrisi, mosaici, cappelletti, mare e divertimento.