25 Marzo 2021: Dantedì!

La giornata dedicata al Sommo Poeta.

Perché proprio il 25 Marzo? Perché gli studiosi la ritengono la data dell’inizio del viaggio di Dante nei regni ultraterreni, il momento in cui 《Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi trovai per una selva oscura, / ché la diritta via era smarrita》.

Quest’anno ricorrono inoltre i 700 anni dalla morte del Poeta (1321).

E dopo 700 anni leggere la Divina Commedia è ancora meraviglioso perché, come dice Roberto Benigni, “è un piacere leggerla, e chissà cosa abbiamo fatto di straordinario per meritarci un dono così bello. È come se Dio avesse detto:《Guarda, sono stati talmente bravi e buoni che li voglio premiare; gli do uno che gli scrive la Divina Commedia》”.

Immagine: Ministero della Cultura

💚🤍❤️In occasione del Dantedì, la giornata dedicata al Sommo Poeta, gli studenti della 3A e 3B ite, insieme alle Prof.sse Gregori e Valducci, hanno omaggiato la Divina Commedia con dei lavori creativi!

Gli studenti di 3A hanno creato delle immagini con le parole che più li hanno colpiti durante la lettura della Divina Commedia.  Ognuno ha riportato i versi che più lo hanno emozionato.

La 3b ite si è dilettata invece nella creazione di immagini, bookbento e video!

📖 Ecco alcuni dei loro lavori!😍

CLASSE 3A:
CLASSE 3B:

Video di Awa: