22‌ ‌APRILE‌ ‌2021:‌ ‌GIORNATA‌ ‌MONDIALE‌ DELLA‌ ‌TERRA‌

By Martina Salmi, 5A ite

Conosciuta nel mondo come Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra che si svolge ogni anno il 22 aprile, è l‘evento più“green” che riesce a coinvolgere il maggior numero di persone in tutto il pianeta. Si calcola infatti che ogni anno, nel periodo dell’equinozio di primavera, si mobilitino circa un miliardo di persone a promozione della causa.

L’istituzione della Giornata mondiale della Terra si deve a John McConnell, un attivista per la pace che si era interessato anche alla questione ecologica: credeva che gli esseri umani avessero l’obbligo di occuparsi della terra e condividere le risorse in maniera equa. Nell’ottobre del 1969, durante una Conferenza dell’UNESCO tenutasi a San Francisco, McConnell propose una giornata per celebrare la vita e la bellezza della terra e per promuovere la pace nel mondo. A suo parere, la celebrazione della vita sulla terra significava informare gli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende la vita sul pianeta.

La proposta ottenne un forte sostegno e fu seguita dal festeggiamento del “Giorno della Terra” nella città di San Francisco; la prima celebrazione avvenne il 21 marzo 1970. La proclamazione della Giornata della Terra ufficializzava, con un elenco di principi e responsabilità precise, un impegno a prendersi cura del Pianeta. Questo documento venne firmato da 36 leader mondiali, tra cui il Segretario generale delle Nazioni Unite.

Un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile 1970, venne stabilita la data definitiva della “Giornata Mondiale della Terra” dal senatore degli Stati Uniti Gaylord Nelson, come evento di carattere prettamente ecologista. Mentre questa era pensata ancora come una manifestazione prettamente statunitense, fu Denis Hayes (il primo coordinatore dell’Earth Day) a rendere la manifestazione una realtà internazionale: dopo aver “contagiato” le città americane, Hayes fondò l’Earth Day Network arrivando a coinvolgere più di 180 nazioni.

La proclamazione della Giornata Mondiale della Terra inoltre, si inseriva in un contesto storico dove si era appena presa coscienza dei rischi dello sviluppo industriale legato al petrolio: nel 1969 a Santa Barbara, in California, una fuoriuscita di greggio aveva ucciso decine di migliaia di uccelli, delfini e leoni marini. L’opinione pubblica ne fu scossa e gli attivisti iniziarono a ritenere necessaria una regolamentazione ambientale per prevenire questi disastri.

Nell’ambito dell’Earth Day Network, “Earth Day Italia” è considerato uno dei migliori comitati organizzativi, tanto che nel 2015 l’organizzazione italiana è divenuta sede europea del network internazionale. L’edizione del 2016 ha rappresentato un momento di straordinaria importanza per Earth Day Italia, grazie al succedersi di eventi importanti fra cui l’eccezionale visita a sorpresa di Papa Francesco e il collegamento in live streaming con l’allora Ministro delll’ambiente Galletti da New York, in occasione della storica firma del primo accordo universale sul cambiamento climatico. 

IL VILLAGGIO PER LA TERRA

Ogni anno a Roma, nella bella cornice di Villa Borghese, prende vita il Villaggio per la Terra: una settimana di eventi per tutte le età, che culminano con una serie di imperdibili concerti.

Purtroppo quest’anno, vista la situazione pandemica, l’evento non si svolgerà.

 

UN CONCERTO PER LA TERRA

Dal 2008 sono numerosi gli ospiti nazionali ed internazionali presenti sul palco delle diverse edizioni del Concerto per la Terra. Negli anni diverse splendide location hanno fatto da sfondo alle voci degli artisti.

 

IL FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÁ

Il Festival nasce nel 2017 con l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’impatto positivo dell’Agenda 2030 nelle nostre vite:

Le scuole hanno l’occasione di prendere parte attivamente a questa iniziativa di dialogo e confronto ed essere protagonisti della Giornata Mondiale della Terra attraverso queste due modalità:

  • Partecipazione alla maratona televisiva su “RAIPLAY.IT”, direttamente dalla propria classe o in DAD, visibile da ogni device avendo la possibilità di commentare, fare domande sui social con gli Hashtag dedicati iscrivendosi attraverso il modulo di partecipazione al Festival.
  •  Partecipazione al Contest #IOCITENGO presentando i propri progetti in formato video che verranno divulgati sulla piattaforma web #OnePeopleOnePlanet che accoglierà la maratona televisiva oltre alla diretta RaiPlay.

 

La rivista Donna Moderna contribuirà all’impegno condiviso con la propria community, compiendo un’azione concreta a sostegno dell’ambiente e della società. Il 22 aprile, in occasione dell’Earth Day, in collaborazione con Green Island/Alveari Urbani, darà vita presso Cascina Merlata e i giardini di San Faustino a Milano al più grande progetto italiano di apicoltura urbana, installando 17 arnie di legno, che accoglieranno 17 famiglie di api, garantendo la sopravvivenza di oltre 1.000.000 di api europee. Un’iniziativa di apicoltura che ha l’obiettivo di promuovere la reintroduzione delle api nei contesti urbani, un passo fondamentale nella valorizzazione della biodiversità e del funzionamento dell’ ecosistema.